Il progetto per la sede ATM di Foro Buonaparte a Milano ha riguardato la riqualificazione degli spazi, con un intervento completo sulla sala del CDA, la sala riunioni, il corridoio di accesso, l’atrio e le aree operative connesse. L’obiettivo era ridefinire questi ambienti in chiave contemporanea, integrando tecnologie avanzate [1] e garantendo un elevato standard di comfort, efficienza e coerenza visiva.
La sala del CDA è stata dotata di un controsoffitto con illuminazione integrata, un tavolo riunioni progettato su misura e video wall, rifinita in laccato nei colori ATM. Il parquet esistente è stato recuperato e valorizzato. La sala riunioni adiacente riprende lo stesso linguaggio progettuale [2].
Il corridoio è stato trattato come spazio di transizione istituzionale, con controsoffitto fonoassorbente ispezionabile, illuminazione lineare e grafica coordinata. Anche l’atrio e la segreteria sono stati oggetto di intervento, con la riqualificazione delle boiserie, nuova illuminazione e arredi custom, tra cui il bancone reception.
ION Fund ha seguito tutte le fasi – dal concept preliminare alla progettazione esecutiva – coordinando impianti, materiali e dettagli d’arredo in un progetto integrato, funzionale e rappresentativo dell’identità aziendale di ATM.
[1] Tecnologie avanzate
Nella sala del Consiglio e nella sala riunioni, tutti gli impianti tecnologici sono stati progettati per essere completamente invisibili. I controsoffitti ospitano luci, sensori e bocchette, mentre i tavoli permettono connessioni BYOD senza ingombri né elementi a vista.
[2] Linguaggio progettuale
Sebbene ogni ambiente risponda a funzioni differenti, il progetto mantiene un'identità formale unitaria. Colori, materiali e geometrie sono coerenti e continui, rafforzando la riconoscibilità visiva degli spazi ATM e offrendo un'esperienza fluida tra percorsi operativi e istituzionali.